
Oggi sono all’Università degli studi di Napoli Federico II per raccontare il grande lavoro svolto dalle istituzioni in questi ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda il mondo dei giovani.
Ed è proprio di loro e a loro che oggi parliamo.Insegnanti, studenti, psicologi, educatori: insieme per cercare le strade più efficaci per rispondere alla crescente domanda di ascolto e aiuto dei più giovani. L’istituzione della figura dello psicologo nelle scuole deve diventare una misura strutturale e soprattutto adeguatamente finanziata, così come per i pedagogisti e gli educatori.
I professionisti che toccano l’animo dei giovanissimi in un contesto tanto complesso come quello scolastico, devono essere adeguatamente formati, remunerati e riconosciuti.
Oggi siamo qui per rinnovare questo impegno, per creare nuovi reti, per costruire un mondo migliore, uno studente alla volta.

Leave a Reply